IMPIANTI ASPIRAZIONE

Nebbie Oleose

Nelle lavorazioni meccaniche l’aria racconta tutto: se contiene nebbie oleose, micro-particelle e fumi di lubrorefrigerante lo capisci da superfici appiccicose, sensori in allarme e una produttività che rallenta.

Con Cappa Impianti progetti e installi soluzioni su misura per aspirare, filtrare e mettere in sicurezza il tuo ambiente di lavoro su interi reparti ottenendo ambienti più salubri per gli operatori, macchine più stabili e qualità costante del pezzo finito

Il nostro approccio: dalla necessita’ al risultato

Identifichiamo i bisogni reali (ciclo, lubrorefrigerante, tempi di apertura porte…), progettiamo la captazione (cappe o prese dirette…) e valutiamo corrispondenza normativa, portate/velocità e logiche di controllo.
Grazie alla sinergia con Fama S.r.l. produttore di sistemi centralizzati — consigliamo impianti e gruppi filtranti specifichi per nebbia oleosa in modo da filtrare in modo intelligente e ridurre i costi occulti.

Centralizzato, per davvero

Nebbie oleose - Impianti di aspirazione e filtrazione aria Cappa Impianti

Il problema

Tornitura, fresatura, rettifica, tempra, elettroerosione e lavaggi generano aerosol di olio/emulsione che si atomizza in micro-gocce.

Senza una captazione alla fonte, queste nebbie si diffondono rapidamente nell’officina, vengono inalate dagli operatori, e si depositano su quadri elettrici, guide, viti a ricircolo, sensori e superfici di scorrimento.

L’olio intero a caldo può inoltre produrre frazioni più fini e vapori che peggiorano l’odore e l’opacità dell’aria.

Le conseguenze sono concrete: ambiente meno confortevole e sicuro, maggiore usura, pulizie frequenti, fermi impianto.

Lo studio

Cappa Impianti consiglia sistemi centralizzati: un collettore unico e punti di presa dedicati su ogni macchina o punto da presidiare, in modo da aspirare filtrare ed evacuare all’esterno l’aria trattata per soddisfare tutte le indicazioni normative del decreto sicurezza degli ambienti di lavoro il D.Leg 81/08.

Obiettivo: portata giusta dove serve, manutenzione semplificata e performance uniformi su più utenze, contenimento dei consumi energetici.

In tutti i casi valutiamo portate e velocità nei condotti per garantire cattura efficace e sistemi di recupero delle condense oleose direttamente sopra le macchine.

La soluzione

Il “cuore” dell’impianto è la catena filtrante progressiva da scegliere per la tipologia di impianto olio intero/emulsione, bassa ed alta pressione, turni di lavoro: 

Condensazione a bordo macchina per il recupero della condensa   — efficace 97% con carichi medio-alti;

Coalescenza — Elevate efficienze con stadi progressivi di filtrazione, stabilità nel tempo anche con particolato fine e carichi molto elevati; 

Multistadio con HEPA finale (dove necessario) — Riduce al minimo micro-nebbie e fumi, se conforme alle prescrizioni locali, ricircolo in ambiente.

Ordine, manutenzione, risultato uniforme

Per linee con molte utenze, un collettore centralizzato semplifica controlli e manutenzione, garantisce aspirazione puntuale a seconda del punto da presidiare (più o meno aspirazione ) e può essere predisposto con moduli di espansione per future macchine.

Integrazione con il tuo processo

Analizziamo i cicli reali, progettiamo la captazione definiamo portate e controllo (inverter, pressostati differenziali, segnalazioni filtro). Obiettivo: stabilità del processo, gestione dei consumi e aria sempre sotto controllo.

Benefici misurabili

  • Aria più pulita vicino alla macchina e nel reparto
  • Meno fermi per allarmi o pulizie straordinarie
  • Quadri ed elettronica protetti
  • Consumi ottimizzati (ventilatori/motori ad alta efficienza, inverter)
  • Maggiore comfort per chi lavora
  • Rispetto delle normative ambientali
  • Conformità con gli enti certificatori.

Scopri i rischi del comparto meccanico

QUADRO NORMATIVO

La sicurezza e l’ambiente non sono optional.

  • D.Lgs. 81/08 (sicurezza sul lavoro): tutela della salute dei lavoratori e controllo degli inquinanti aerodispersi.
  • D.Lgs. 152/06 (ambiente): obbligo di dichiarazione delle emissioni convogliate a camino e delle emissioni diffuse in ambiente di lavoro. Non considerare le emissioni diffuse è un errore frequente.
  • In caso di verifica da parte di enti competenti (es. ARPAV), la mancata dichiarazione può comportare sanzioni.
  • Le linee guida operative disponibili su portali dedicati (es. “Impresa Sicura”) convergono sul principio: aspirare, filtrare ed espellere all’esterno l’aria trattata quando sono presenti sostanze pericolose, cancerogene o mutagene.

Cappa Impianti ti affianca nel conformare l’impianto alle prescrizioni, evitando rischi di non conformità e re-immissioni indesiderate in reparto.

COSA CI DIFFERENZIA

Forte di un know-how maturato sul campo in oltre quarant’anni e potenziato dalla sinergia con cinque partner strategici di prim’ordine, Cappa Impianti analizza in profondità processi, layout e specifiche lavorazioni, svolge sopralluoghi e misurazioni dedicate e progetta sistemi di aspirazione e filtrazione su misura che coniugano sicurezza, produttività ed elevata conformità normativa.

Dallo studio di fattibilità all’installazione, fino alla manutenzione evoluta, coordiniamo un ecosistema tecnico d’eccellenza per garantire impianti affidabili, scalabili e duraturi—già scelti da oltre 2.000 aziende nei principali comparti produttivi italiani.

RICHIEDI INFORMAZIONI

3 + 4 =