Quando si salda, la qualità dell’aria fa la differenza: tutela la salute, sostiene la produttività e mantiene il processo continuo.

La regola è semplice e imprescindibile: intercettare i fumi alla fonte, prima che entrino nella zona di respirazione dell’operatore. È qui che un impianto di aspirazione localizzata, scelto e dimensionato con criterio, trasforma il reparto.

 

Industria della plastica
Saldatura

La ventilazione locale deve essere ritenuta prioritaria in tutti i casi e in particolare quando inquinanti pericolosi siano emessi in quantità notevoli: le cappe e le prese vanno avvicinate il più possibile all’arco, con una velocità di captazione alla sorgente non inferiore a 0,5 m/s (da aumentare se le condizioni lo richiedono).

Così si rimuove l’inquinante invece di diluirlo, abbattendo le portate e i costi energetici rispetto alla ventilazione generale.

 

 

La scelta della soluzione dipende dalla modalità di saldatura e dai pezzi da saldare. Per pezzi piccoli e lavorazioni su banco funzionano molto bene banchi aspirati frontali o cabine aperte: limitano le aperture, intercettano i fumi dove nascono e non chiedono sforzi all’operatore. I banchi aspirati dal basso possono servire in casi specifici, ma vanno usati con criterio: il lavoro deve rimanere sulla griglia e l’altezza del pezzo deve rispettare il vincolo h ≤ 0,25·√A (per non “alzare” i fumi fuori dalla zona di cattura).

Con pezzi grandi o postazioni non a banco, servono cappe mobili su bracci snodati e, dove necessario, strutture aeree su rotaie che seguono la lavorazione.

La ventilazione generale rimane un complemento prezioso per diluire i residui non captati dagli impianti di aspirazione localizzata; diventa alternativa principale solo quando la ventilazione locale è tecnicamente impossibile e l’emissione è poco tossica e ridotta

Nella saldatura all’esterno, occorre prevedere ventilatori in mandata per spingere fumi e gas lontano dal viso dell’operatore e prevedere adeguati dispositivi di sicurezza.

 Negli spazi confinati occorre verificare l’esplosività dell’atmosfera e la presenza di ossigeno con percentuale >19%, adottare un impianto di aspirazione localizzata, fornire maschere ad adduzione di aria da fonte esterna e organizzare l’assistenza dall’esterno con mezzi di soccorso e comunicazione.

Inpianto filtrazione aria - Polveri - Cappa Impianti

 

 

Sono accorgimenti operativi che salvano vite e prevengono i problemi sul nascere.

Vuoi una checklist pronta per il cantiere? Scarica la guida completa “SALDATURA – IMPIANTI DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA”